2024-10-09
Faelettroporazione (EP)implica fare buchi in faccia?Elettroporazionenon è davvero un pugno in faccia. Il suo ruolo è quello di aprire istantaneamente il canale della membrana cellulare, in modo che possano entrare nella cellula sostanze macromolecolari che normalmente non possono entrare nella cellula, come ad esempio alcuni ingredienti funzionali in sostanza liquidi. Questa tecnologia può migliorare il problema che l'essenza liquida non è facile da assorbire e l'assorbimento non è evidente in tempi normali.
Differenze tra tre diverse modalità di importazione
Questo metodo si manifesta nello strato epidermico della pelle, ma gli ingredienti introdotti sono minimi.
Gli ingredienti di bellezza penetrano in profondità nella pelle a una velocità di 3 milioni di volte al secondo, ma senza superare un certo peso molecolare
Presenta alcune limitazioni
✅ Importazione dell'elettroporazione
La funzione di penetrazione supera di gran lunga i due metodi di importazione precedenti
Anche gli ingredienti di bellezza con molecole di grandi dimensioni possono essere integrati nella pelle
Si tratta senza dubbio di uno strumento efficace, naturalmente studiato per la pelle
Nella tecnologia dell'elettroporazione (EP), la formazione dei micropori della membrana cellulare è un processo fisico e biochimico complesso, che coinvolge principalmente i seguenti passaggi chiave:
1. Effetto del campo elettrico: quando una cellula viene posta in una specifica intensità di campo elettrico, l'impulso elettrico genera una differenza di potenziale su entrambi i lati della membrana cellulare, provocando un cambiamento nella distribuzione delle cariche sulla membrana cellulare.
2. Cambiamento del potenziale della membrana: con l'aumento dell'intensità del campo elettrico, il potenziale della membrana cellulare cambia, il che promuove cambiamenti nella conformazione delle molecole di fosfolipidi e delle proteine sulla membrana cellulare, creando le condizioni per l'elettroporazione.
3. Deformazione e rottura locale: la forza del campo elettrico provoca sporgenze e depressioni locali nella membrana cellulare. Quando l’intensità del campo elettrico raggiunge una soglia, queste aree possono subire rotture locali, formando pori idrofili.
4. Formazione ed espansione dei pori: la formazione dei pori inizia nella regione instabile del doppio strato fosfolipidico e, con l'azione continua del campo elettrico, i pori possono espandersi rapidamente. Questo processo può comportare la riorganizzazione delle molecole di fosfolipidi, nonché l'accumulo di acqua e molecole polari, favorendo la stabilità e l'espansione dei pori.
5. Effetto elettroforetico: sotto l'azione di un campo elettrico, le molecole cariche come il DNA possono entrare nelle cellule attraverso questi micropori proprio come nell'elettroforesi, perché il campo elettrico le spinge attraverso i pori della membrana.
6. Chiusura e riparazione dei pori: Dopo la fine dell'impulso elettrico, la naturale elasticità della membrana cellulare e il riarrangiamento delle molecole di fosfolipidi aiutano a ripristinare l'integrità della membrana e i pori si chiudono gradualmente. Anche alcuni meccanismi all’interno delle cellule, come il riposizionamento delle proteine di membrana e i processi di riparazione cellulare, contribuiscono a questo processo, garantendo la sopravvivenza delle cellule e il mantenimento della funzione.
L'intero processo è reversibile, purché i parametri del campo elettrico siano controllati adeguatamente, la maggior parte delle cellule può recuperare la propria struttura e funzione dopo l'elettroporazione, rendendo l'elettroporazione un mezzo efficiente e relativamente delicato di rilascio di geni e farmaci.